Approfondiamo e riflettiamo…
in ordine di categoria
Rassegna cinematografica di Amnesty International a Beinasco
Vi segnaliamo questa interessante iniziativa sul nostro territorio comunale. Amnesty International presenterà una rassegna cinematografica sui diritti umani con la proiezione, presso la Biblioteca Comunale di Beinasco Nino Colombo, in Piazza Alfieri n.12, di due interessanti film: “Il diritto di contare” e “Fiore del deserto“. L’ingresso è gratuito ed è possibile prenotare sino ad esaurimento dei posti disponibili. Tutti i dettagli nel seguito…
L’emergenza non mi spaventa. Come è andata?
Giovedì 5 e venerdì 6 aprile 2018 si sono svolte le lezioni pilota del progetto L’emergenza non mi spaventa, il nuovo progetto della nostra associazione destinato agli alunni dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco. Il progetto vuole sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del primo soccorso ed aiutarli a conoscere, comprendere e provare in prima persona i comportamenti da tenere in caso di emergenza. A partecipare a questo primo set di lezioni teorico-pratiche della durata di 2 ore sono stati i circa 70 tra allievi ed allieve delle classi di prima media della scuola Vivaldi.
L’emergenza non mi spaventa, lezioni di primo soccorso per le scuole di Borgaretto
Il 5 e 6 aprile 2018 partirà L’emergenza non mi spaventa, il nuovo progetto di AllegraMente dedicato agli allievi dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco sulla tematica del primo soccorso. Si tratta di un corso che partirà in via sperimentale per le classi prime medie della scuola Vivaldi, con l’obiettivo di essere esteso anche alle classi quinte elementari ed alle terze medie. Vuole presentare ai ragazzi l’importanza del primo soccorso, insegnando loro cosa si deve e, soprattutto, non si deve fare, il tutto con lo scopo di fornire loro delle conoscenze che, anche se basilari, li mettano nelle condizioni di sapersi muovere ed agire in situazioni di emergenza.
A rischio chiusura la libreria Il Cammello di Nichelino: diamo il nostro sostegno
La libreria Il Cammello di Nichelino è nata nel 2011 su intuizione di un ex sindaco autore di testi storici di rilievo, Angelino Riggio, e rappresenta un caso unico in Italia. E’ sostenuta esclusivamente da volontari che ci lavorano senza alcun compenso, la tengono aperta, la portano avanti investendo nella cultura il loro tempo libero, persone che hanno creduto nell’esigenza di dotare una città come Nichelino di una sua libreria come punto di riferimento culturale ed associativo. Il recente calo del numero di lettori, più di tre milioni negli ultimi quattro anni, legato in gran parte alla crisi, ha colpito anche la libreria Il Cammello che rischia la chiusura. Ma ciascuno di noi può fare qualcosa per impedire che ciò accada. Scoprite come…
I libri del consumo consapevole a Beinasco sino al 2 maggio 2017
La mostra itinerante proposta dalla Regione Piemonte dal titolo I libri del consumo consapevole è ospite presso la Biblioteca comunale di Beinasco “Nino Colombo” in piazza Alfieri n.7. La mostra è stata realizzata per sensibilizzare i cittadini piemontesi sui temi dello spreco e per promuovere una nuova cultura del consumo ed è visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Si concluderà il 2 maggio 2017 alle ore 17,00 con l’intervento del dott. Roberto Corgniati (Dirigente del settore relazioni con il pubblico e tutela dei consumatori della Regione Piemonte).
Domande e risposte sui vaccini. L’opuscolo dei medici di famiglia
Negli ultimi tempi si parla molto di vaccini. Vista l’importanza del tema riteniamo utile segnalare l’iniziativa della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) che, in collaborazione con Cittadinanzattiva, ha deciso di realizzare l’instant book Domande e Risposte Sui Vaccini (clicca qui per scaricare). Chiara e condivisa dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente la motivazione alla base di questa decisione: “Basta diffidenze, dubbi, ostilità e dietrologie sui vaccini. Questi importanti presidi sanitari devono essere incentivati il più possibile tra tutta la popolazione italiana”.
Tutto esaurito per la lezione di primo soccorso con CRI Beinasco
Sabato 25 marzo 2017 abbiamo esaurito tutti i posti disponibili per la lezione teorico-pratica sul primo soccorso e disostruzione delle vie aeree aperto a tutti organizzata da AllegraMente con il supporto della Croce Rossa Italiana comitato di Beinasco e con il patrocinio e contributo del comune di Beinasco. Un grande ringraziamento ai formatori della CRI Beinasco che con serietà e professionalità, ma anche con simpatia, hanno saputo illustrare ai presenti le basi del primo soccorso e dell’intervento in caso di emergenza. Scoprite come è andata e la fotogallery della giornata…
AllegraMente appoggia la petizione per promuovere l’utilizzo dei braccialetti elettronici per gli stalker
La violenza in generale, ma quella sulle donne in particolare, rappresenta l’atto più spregevole e meschino con cui l’essere umano può infangare sé stesso. È difficile fare una classifica delle peggiori violenze, ma se questo fosse possibile di sicuro lo stalking, che annichilisce chi lo subisce privandolo della libertà di vivere serenamente la vita di ogni giorno, che fa scattare paura ed ansia ogni volta che squilla il telefono, che non permette di sentirsi al sicuro in nessun posto, ebbene questa sarebbe tra i primi posti di questa vergognosa classifica. Per questo motivo Allegramente appoggia la petizione online su Change.org lanciata dalla giornalista del Tirreno Ilaria Bonuccelli per promuovere l’utilizzo dei braccialetti elettronici per gli stalker. Firma anche tu!
Lezione teorico-pratica sul salvamento organizzata da AllegraMente e CRI Beinasco
L’associazione genitori Borgaretto AllegraMente, con il supporto della Croce Rossa Italiana comitato di Beinasco e con il patrocinio e contributo del comune di Beinasco, ha organizzato un workshop sul salvamento e disostruzione delle vie aeree aperto a tutti ed a partecipazione gratuita. L’appuntamento è per sabato 25 marzo 2017 presso la palestra seminterrata della scuola Di Nanni in via Don Minzoni n.12 a Borgaretto-Beinasco (TO). Scoprite tutti i dettagli dell’iniziativa, gli orari e le modalità di partecipazione. Affrettatevi a prenotare: i posti sono limitati!
100 passi verso il 21 marzo. Primo appuntamento il 28 febbraio 2017
In avvicinamento al 21 marzo, XXII giornata della memoria e del ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il presidio di Libera di Beinasco (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) ha organizzato un ciclo di incontri per approfondire alcuni aspetti del contrasto alla criminalità organizzata e della cultura della legalità. Il primo appuntamento è dedicato al procuratore Bruno Caccia, primo e unico magistrato ucciso dalla mafia nel nord Italia, ed è previsto per martedì 28 febbraio 2017, alle ore 20.45, presso la ex Chiesa Santa Croce di piazza Alfieri a Beinasco (TO). Scoprite il programma completo degli appuntamenti…
No pedofilia, rompiamo il silenzio. Il 20 gennaio 2017 a Borgaretto.
No pedofilia, rompiamo il silenzio, è un incontro con Massimiliano Frassi, presidente dell’Associazione Prometeo, che ha creato il coordinamento nazionale delle vittime di abuso, che riunisce adulti che sono stati abusati da piccoli e genitori di bambini vittima di pedofili. Organizzato dal GAV, con il patrocinio del comune di Beinasco, l’incontro si terrà venerdì 20 gennaio 2017, alle ore 20.45, presso il Salone Sant’Anna di via Orbassano n.3 a Borgaretto-Beinasco (TO). È nostro dovere sapere, ascoltare, capire, conoscere e parlare di un argomento scomodo, che fa paura, che mette a disagio, ma che purtroppo esiste! Ingresso libero sino ad esaurimento del posti disponibili.
Il Referendum costituzionale sarà valido con qualsiasi quorum: lo sapevi?
Come saprete domenica 4 dicembre 2016 saremo chiamati ad esprimerci sul referendum costituzionale per approvare o respingere la riforma della costituzione. Il referendum costituzionale è confermativo e quindi per essere valido non c’è bisogno di raggiungere il quorum. A differenza del referendum abrogativo, cioè, non è necessario che vada a votare il 50 per cento più uno degli aventi diritto. Quindi il risultato del referendum sarà valido con qualsiasi percentuale di votanti. Riteniamo che come cittadini sia importante informarsi sui contenuti della riforma ed andare ad esprimere la propria opinione, qualunque essa sia. Allora vi segnaliamo un’iniziativa promossa dal Presidio di Libera di Beinasco, che ha organizzato un ciclo di 3 incontri finalizzati ad informare la cittadinanza sui contenuti della riforma. Primo appuntamento mercoledì 12 ottobre 2016.
Camminata per i diritti umani il 12 giugno 2016 a Beinasco
Segnaliamo questa interessante iniziativa promossa da Amnesty International per domenica 12 giugno 2016 a Beinasco. Si tratta di “Diritti umani: mettiamoci le gambe“, camminiamo insieme per promuovere i diritti umani. E’ quindi una camminata insieme per sancire il valore e la portata dei Diritti Umani con ritrovo alle ore 10.15 presso la tettoia di via Fornasio a Beinasco. Lungo il percorso si potranno firmare appelli in difesa dei Diritti Umani. La camminata non competitiva proseguirà poi lungo le vie del centro di Beinasco con ritorno alla tettoia. All’arrivo… rinfresco per tutti!!!
Iniziativa di lettura e analisi della legge di riforma della costituzione
Come saprete nel prossimo autunno saremo chiamati ad esprimerci sul referendum costituzionale per approvare o respingere la riforma della costituzione. Il referendum costituzionale è previsto dall’articolo 138 della costituzione italiana e deve essere indetto entro tre mesi dall’approvazione da parte del parlamento delle leggi di revisione costituzionale. Per essere valido non c’è bisogno di raggiungere il quorum. A differenza del referendum abrogativo, cioè, non è necessario che vada a votare il 50 per cento più uno degli aventi diritto. Vi segnaliamo un’iniziativa promossa dall’Associazione Libera per leggere ed approfondire la conoscenza della legge di riforma della costituzione, prevista per mercoledì 8 giugno 2016, alle ore 21.00, presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Borgaretto.
Olio di palma: una battaglia dalle tante vittorie
La battaglia contro l’utilizzo massivo dell’olio di palma, che permette grossi risparmi ai produttori a discapito delle preziose foreste primarie e della nostra salute, prosegue con eccellenti risultati: questo dimostra che tutti noi consumatori, unendo le forze per una causa giusta, possiamo influire sulle scelte dei produttori per far si che si abbandoni il concetto di sfruttamento indiscriminato del pianeta a danno di tutti e ci si avvii verso una coesistenza sostenibile, in cui tutti siamo vincitori, ma soprattutto in cui non siamo schiavi e succubi del denaro bensì siamo noi a governare sul denaro, piegandolo a mero strumento per una visione umana e duratura del futuro e del pianeta da lasciare ai nostri figli. Nel seguito i fatti…
La donazione degli organi. Giovedì 28 aprile 2016 a Beinasco
Giovedì 28 aprile 2016, alle ore 20,30, presso l’Aula Magna del Corso di Laurea in Infermieristica Polo San Luigi in Via San Giacomo, 2 Beinasco (TO), l’associazione B Group organizza un incontro aperto a tutti con tema “La donazione degli organi: la solidarietà che apre alla speranza“. L’iniziativa, che vede per la prima volta il coinvolgimento della sede beinaschese del Corso di Laurea in Infermieristica – polo San Luigi, ha il patrocinio del comune di Beinasco. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
A proposito di gruppi di acquisto: vogliamo costruire un alveare?
Come sapete una delle idee emerse nelle scorse assemblee dei soci di AllegraMente è quella di organizzare un gruppo di acquisto e scambio solidale aperto a tutta la comunità. Lo scopo è quello di poter acquistare direttamente dai produttori che è possibile conoscere da vicino, con produzioni biologiche o comunque sostenibili e rispettose del lavoro e dell’ambiente, possibilmente a km zero o quasi zero. Nello stesso gruppo sarebbe possibile anche creare un momento di scambio degli oggetti non più utilizzati ma ancora in buono stato (vestiti, accessori, strumenti, attrezzi ecc.). A valle di una ricerca abbiamo forse individuato una piattaforma che renderebbe fattibile questa idea: si chiama l’alveare che dice si. Scoprite tutti i dettagli di questa iniziativa e fateci avere la vostra opinione…
Voglio un cuore sano. Martedì 5 aprile 2016 a Beinasco
Voglio un cuore sano è un incontro organizzato dai medici di medicina generale di Beinasco e dalla cardiologia dell’Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga, in collaborazione con il Distretto di Orbassano dell’Asl To3 e con il Comune di Beinasco, che si terrà martedì 5 aprile 2016 alle ore 20.30 presso la ex Chiesa Santa Croce di piazza Alfieri n.7 a Beinasco (TO). L’incontro è organizzato con l’intento di dare ai cittadini opportune conoscenze sulla prevenzione, informazioni utili sul sistema sanitario e chiarimenti sulla reale utilità di esami e interventi. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Incontro con Gian Carlo Caselli il 4 aprile 2016 a Beinasco
Lunedì 4 aprile 2016, alle ore 20,30, presso l’ex Chiesa Santa Croce di piazza Alfieri n.7 a Beinasco, l’associazione B Group organizza un incontro aperto a tutti con l’ex Magistrato Gian Carlo Caselli, avente come tema “I giovani e la legalità“. L’iniziativa ha il patrocinio del comune di Beinasco. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Tutto esaurito per l’incontro con la Fondazione Ema Pesciolinorosso a Borgaretto!!!
Il significato del perché la fondazione si chiama Ema Pesciolinorosso papà Giampietro Ghidini l’ha spiegato molto bene nella serata del 4 Marzo 2016 presso il salone Sant’Anna di Borgaretto, promossa dalla Parrocchia Sant’Anna e dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente, in cui ci ha regalato una testimonianza tra le più difficili che un genitore possa fare ovvero il ricordare come si può perdere un figlio adolescente che per un momento si è fatto trasportare in una delle più insidiose debolezze: la droga. Parola questa che spaventa tutti noi genitori che ci troviamo a convivere con dei figli che stanno passando attraverso quel lungo tunnel di transizione che è l’adolescenza.