Lo sapevi che…
in ordine di categoria
Manovre di disostruzione vie aeree il 18 novembre 2018 a La Socio
Desideriamo segnalare questa interessante iniziativa che si terrà domenica 18 novembre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 alla trattoria La Socio, presso S.O.M.S. Borgaretto, in via Drosso n.15. Si tratta di una lezione interattiva e pratica su manovre di disostruzione delle vie aeree pediatriche, nanna sicura e prevenzione mortalità infantile. La lezione è gratuita e chi vorrà potrà lasciare una libera offerta. Necessaria iscrizione…
Convenzione tra AGB AllegraMente e OasiMedica per soci e familiari
Oasi Medica è da sempre vicina alle attività della nostra associazione. Sin dai tempi dei primi interventi sulle aiuole della scuola d’infanzia Disney, per arrivare al supporto economico al nostro concorso multidisciplinare “La Repubblica siamo noi” per scuole del territorio di Beinasco. Da quest’anno il legame si fortifica ulteriormente grazie alla convenzione per l’assistenza sanitaria di cui tutti potranno usufruire i soci di AllegraMente ed i loro familiari. La convenzione copre visite e trattamenti odontoiatrici, visite specialistiche, indagini diagnostiche, visite fisiatriche, fisioterapia e tanto altro.
Terzo anno di Pedibus per la scuola d’infanzia a Borgaretto!!!
Dopo la positiva sperimentazione degli scorsi anni scolastici, dal 23 marzo 2017 riprenderà a Borgaretto il Pedibus per i cinquenni della scuola dell’infanzia, organizzato dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco ed il patrocinio del comune di Beinasco. I giorni del Pedibus per i piccoli saranno il MERCOLEDI’ ed il GIOVEDI’ ed il punto di raccolta per la scuola Disney sarà davanti alla scuola Calvino, mentre sarà in piazza Kennedy (portici dell’Ufficio Postale) per la scuola Gatti. Per entrambi ritrovo alle ore 8.25 dove i volontari attenderanno i bambini per la passeggiata sino alla scuole d’infanzia.
Mancano pochi giorni alla chiusura del concorso letterario “Racconti di nascite”
L’ASL TO5, insieme alle biblioteche di Nichelino, Moncalieri, Chieri, Carmagnola, indice la prima edizione del concorso letterario “Racconti di nascite”. Il concorso è rivolto a chiunque desideri raccontare l’esperienza di una nuova nascita avvenuta nella propria famiglia, tra la propria cerchia di amici o conoscenti. Non è necessario aver vissuto in prima persona l’arrivo di una bambina o di un bambino, è importante avere una storia e volerla condividere. I racconti potranno riguardare tutte le nascite, ma anche le adozioni e gli affidamenti, perché in qualunque modo arrivi un bambino, si verifica sempre una nascita: la nascita di una mamma, di un papà, di una storia di vita. La scadenza per la presentazione degli elaborati è il 15 marzo 2017.
Il Referendum costituzionale sarà valido con qualsiasi quorum: lo sapevi?
Come saprete domenica 4 dicembre 2016 saremo chiamati ad esprimerci sul referendum costituzionale per approvare o respingere la riforma della costituzione. Il referendum costituzionale è confermativo e quindi per essere valido non c’è bisogno di raggiungere il quorum. A differenza del referendum abrogativo, cioè, non è necessario che vada a votare il 50 per cento più uno degli aventi diritto. Quindi il risultato del referendum sarà valido con qualsiasi percentuale di votanti. Riteniamo che come cittadini sia importante informarsi sui contenuti della riforma ed andare ad esprimere la propria opinione, qualunque essa sia. Allora vi segnaliamo un’iniziativa promossa dal Presidio di Libera di Beinasco, che ha organizzato un ciclo di 3 incontri finalizzati ad informare la cittadinanza sui contenuti della riforma. Primo appuntamento mercoledì 12 ottobre 2016.
Società Operaia di Mutuo Soccorso Borgaretto: 125 anni di solidarietà
La Società Operaia di Mutuo Soccorso Borgaretto (SOMS) festeggia quest’anno i suoi 125 anni di attività. Si tratta di un traguardo molto importante soprattutto se si considera che è la seconda istituzione più longeva sul territorio dopo la Parrocchia Sant’Anna. Un traguardo che è un nuovo punto di partenza in tema di fratellanza, solidarietà ed associazionismo. Ricordiamo che le società operaie di mutuo soccorso, nelle forme originarie, videro la luce per sopperire alle carenze dello stato sociale ed aiutare così i lavoratori a darsi un primo apparato di difesa durante la sviluppo dell’industria. Per festeggiare questa ricorrenza la SOMS Borgaretto ha organizzato un ricco calendario di eventi ed appuntamenti per grandi e piccini a partire da domenica 15 maggio 2016. Scoprite i dettagli ed il programma completo…
1067 volte grazie per il 5 per mille
Con immenso piacere vi informiamo che ammonta a 1067,90 € il contributo 5 per mille di cui la nostra associazione è destinataria per l’anno 2014. Con nota dell’Agenzia delle Entrate di qualche giorno fa, infatti, abbiamo appreso che con la dichiarazione dei redditi 2015 sono stati ben 27 i contribuenti che hanno deciso di destinare il 5 per mille alla nostra associazione. Questo conferma il già ottimo risultato relativo alla fiscalità dell’anno precedente, 2013, ricevuta a novembre dello scorso anno, in cui la nostra associazione era stata scelta da 31 contribuenti, per un ammontare di 955,54€. Un bel risultato di fiducia nei nostri confronti, che speriamo sia confermato e migliorato con la dichiarazione dei redditi del 2016.
Dal 2016 è possibile detrarre le spese per mensa scolastica nella dichiarazione dei redditi
A partire dal 2016 è possibile, con la dichiarazione dei redditi, chiedere la detrazione per le spese relative alla mensa scolastica. Si tratta, indubbiamente, di una buona notizia per le famiglie con figli che vanno a scuola, poiché i costi per garantire ai propri ragazzi il pasto all’interno degli istituti per l’infanzia, primari e secondari, gravano eccome sul bilancio annuale familiare. Le modalità e i tempi per usufruire di tale beneficio sono stati chiariti dall’Agenzia dell’Entrate con la diffusione della circolare 3/E del 2 marzo 2016. Stando a quanto previsto dal documento, nella dichiarazione dei redditi è possibile inserire, tra le spese detraibili legate all’istruzione, anche quelle della mensa scolastica. Scoprite tutti i dettagli…
Riparte il Pedibus alla scuola d’infanzia a Borgaretto!!!
Dopo la positiva sperimentazione dello scorso anno scolastico, dal 22 marzo 2016 riprenderà a Borgaretto il Pedibus per i cinquenni della scuola dell’infanzia Disney, organizzato dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco ed il patrocinio del comune di Beinasco. I giorni del Pedibus per i piccoli saranno il MARTEDI’ed il MERCOLEDI’ ed il punto di raccolta sarà davanti alla scuola Calvino alle ore 8.25 dove i volontari ed alcune insegnanti attenderanno i bambini per la passeggiata sino alla scuola Disney.
Eduscopio.it, utile strumento per chi è alle prese con la scelta della scuola superiore
Siamo in pieno periodo di iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e vogliamo segnalarvi uno strumento che può essere un valido supporto in questo percorso di scelta. Si tratta del sito Eduscopio.it, piattaforma online della Fondazione Agnelli che valuta la qualità di 4.400 licei e istituti tecnici in base ai risultati al primo anno di università. Scegliere la scuola superiore è il primo salto vero nel futuro per un giovane. Perché da quel salto dipenderanno poi anche gli altri, prima nell’università e poi nel lavoro e nella società. Fondazione Agnelli, che ormai dal 2008 concentra la sua attività di ricerca sulla scuola, offre un aiuto a ragazzi e genitori con uno strumento semplice con cui possano personalizzare la propria ricerca e confrontare dati e punteggi sugli istituti.
Ammiriamo lo spettacolo dei pianeti allineati sopra l’orizzonte
Il cielo di gennaio regala un fenomeno raro e spettacolare: Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio allineati tra loro. Un allineamento che non si verificava dal 2005 e che sarà possibile osservare dagli ultimi giorni di gennaio fino a metà febbraio, alle prime luci del mattino, come segnala Media Inaf dell’Istituto nazionale di astrofisica. I cinque pianeti saranno tutti visibili e disposti su un’unica linea immaginaria che va da sud est a ovest, scendendo sull’orizzonte. Ma per osservarla bisognerà puntare la sveglia un’ora prima dell’alba, e sperare che il meteo non rovini la vista.
E’ nato il canale Youtube di AllegraMente!!!
Con l’avvio del 2016 lanciamo una delle prime novità che abbiamo preparato per voi: è nato il canale Youtube di AllegraMente. Come sapete se ci seguite da un po’ di tempo AllegraMente ha deciso di investire e puntare sulla comunicazione, cercando di sfruttare a pieno i moderni canali digitali rappresentati da internet, facebook, ecc. Per questo motivo abbiamo avviato più di un anno fa un processo di aggiornamento e restyling del nostro sito internet, www.allegramente.net, e dei suoi collegamenti con la nostra pagina facebook (AGBAllegramente). Ora è il momento di sbarcare su Youtube…
La biblioteca Nino Colombo compie 50 anni!!! Scopri il programma degli eventi…
Arriva al traguardo dei 50 anni la biblioteca di Beinasco, voluta mezzo secolo fa, e intitolata a Nino Colombo. La sede della biblioteca beinaschese è variata più volte e quella storica progettata da Bruno Zevi, a fianco del monumento ai caduti, versa ormai da anni in condizioni fatiscenti. Oggi la biblioteca comunale è situata in piazza Alfieri al piano terreno del palazzo comunale, punto focale di tante iniziative culturali e snodo fondamentale del sistema SBAM della parte sud ovest di Torino. Da Beinasco passano tutti i libri che vengono scambiati tra le diverse biblioteche dei paesi limitrofi. Da sempre la biblioteca comunale di Beinasco è intitolata a Nino Colombo figura storica nella cultura beinaschese degli anni ’60. Volle fortemente la prima biblioteca in cui fu promotore di tantissime iniziative. Per ricordare i 50 anni di storia sono state organizzati alcuni eventi pubblici. Scoprite il programma completo…
Genitori imperfetti: “Starci da genitori nello sport dei figli” a Borgaretto il 30 ottobre 2015
Dopo il successo della prima serata del 23 ottobre a Bruino, con il tutto esaurito in sala e 150 persone presenti, venerdì 30 ottobre 2015 alle ore 20,30 a Borgaretto di Beinasco (TO) presso l’Auditorium Giacalone di via Martiri Della Libertà n.56, il percorso Genitori Imperfetti Cercasi, che il CIdiS ripropone dopo 5 anni con il coordinamento dal Gruppo Abele, propone il secondo appuntamento. Il titolo del secondo incontro è “Starci da genitori nello sport dei figli – Il ruolo dell’attività sportiva nei percorsi di crescita“, e sarà caratterizzato dal dialogo tra Franco Floris, Animazione Sociale, e Gianni Gallo, presidente nazionale Polisportive Giovanili Salesiane. In questa società, resa ancora e sempre più competitiva dalla crisi, troppo spesso madri e padri riversano le loro frustrazioni sui figli che praticano sport. Ecco allora alcuni consigli per noi genitori e per un corretto sviluppo psicomotorio dei nostri ragazzi.
Genitori imperfetti: “Non di solo pane vive l’uomo” a Bruino il 23 ottobre 2015
Come vi avevamo annunciato nel nostro precedente articolo del 6 ottobre, prende avvio questa sera, venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 20,30 a Bruino (TO) presso la Sala Pertini di via San Rocco n.8, il percorso Genitori Imperfetti Cercasi che il CIdiS ripropone dopo 5 anni con il coordinamento dal Gruppo Abele. 19 serate itineranti nei comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera, organizzate in collaborazione con i Comuni, le Scuole, le Parrocchie e le Associazioni del territorio. Il titolo del primo incontro è “Non di Solo Pane vive l’uomo – Quando la povertà mette alla prova i legami familiari“, e sarà illustrato da don Luigi Ciotti, animatore del Gruppo Abele e di Libera. Si comincia con un tema molto scottante, quello della crisi economica che, come è emerso nei tavoli di progettazione dei diversi territori, mette in seria difficoltà le famiglie.
A scuola di internet per over 55 a Beinasco
Segnaliamo ai beinaschesi over 55 questa interessante iniziativa dell’Amministrazione Comunale. Visto il forte interesse dei partecipanti al 1° corso tenutosi quale settimana fa, ed il loro desiderio di approfondire le conoscenze acquisite, il 23 e il 26 ottobre 2015, presso la Biblioteca comunale Nino Colombo (piazza Alfieri n.7), cresce l’iniziativa A scuola di internet, dedicata ai beinaschesi over 55. L’Amministrazione comunale ha pensato di organizzare ulteriori due incontri di 2° livello, sempre dalle ore 9.30 alle ore 12.00 presso la biblioteca. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione allo 011/3989323.
“Genitori Imperfetti cercasi” seconda edizione. Si parte il 23 ottobre 2015
Nessuno insegna ad essere genitori. Vorremmo fare e dare il meglio ai nostri figli, li vorremmo felici, sicuri, forti. Spesso, però, come adulti ci sentiamo fragili, infelici, stressati, pieni di domande. Incapaci di autorevolezza e di dare certezze ai nostri figli. Che fare? I genitori perfetti non esistono, ma quelli imperfetti possono ritrovarsi e cercare insieme delle strade per comprendere meglio se stessi ed i propri figli e per imparare a dialogare anche nei momenti di maggiore difficoltà. È a partire da queste considerazioni che il CIdiS ripropone dopo 5 anni il percorso Genitori Imperfetti Cercasi coordinato dal Gruppo Abele. 19 serate itineranti a partecipazione gratuita nei comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera, organizzate in collaborazione con i Comuni, le Scuole, le Parrocchie e le Associazioni del territorio. Come vi avevamo annunciato nel nostro articolo di maggio 2015, AllegraMente è stata chiamata a dare il proprio contributo al tavolo di lavoro per l’individuazione dei temi di interesse per i genitori e molte delle proposte che ci avete inviato hanno incontrato il consenso degli altri partecipanti ai lavori preparatori e si trasformeranno in serate di approfondimento dedicate al difficile mestiere di genitore. Allora non ci resta che partecipare numerosi agli appuntamenti: si comincia il 23 ottobre 2015 a Bruino con la serata “Non di solo pane vive l’uomo – Quando la povertà mette alla prova i legami familiari” a cura di don Luigi Ciotti, Gruppo Abele e Libera. Scoprite il programma completo!!!
Prima domenica del mese musei statali gratis
Lo sapevi che la prima domenica del mese tutti i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente? Si tratta di una interessante iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) che offre, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito ai musei ed alle aree archeologiche statali. Il prossimo appuntamento è per domenica 4 ottobre 2015…
A Beinasco uno sportello dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Il 29 settembre 2015, alle ore 18.00, presso il Salone della Municipalità di piazza Alfieri n.7 nel Comune di Beinasco, verrà presentato un interessante progetto per bambini, ragazzi e rispettive famiglie sulle tematiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che prevede anche l’attivazione di uno “Sportello di ascolto” presso la Biblioteca Nino Colombo di Beinasco. L’iniziativa, promossa dal comune di Beinasco con organizzazione a cura dell’Associazione Un mondo in 3D, dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco e dell’Istituto Comprensivo Beinasco-Gramsci gode del patrocinio della Regione Piemonte.
Screening dei fattori di rischio dell’Ictus cerebrale con la S.O.M.S. Borgaretto
La Consulta Società Operaia di Mutuo Soccorso Borgaretto, tramite l’Associazione A.L.I.CE. Subalpina per Torino e Provincia (Associazione per Lotta Ictus Cerebrale), offre la possibilità di effettuare uno screening dei fattori di rischio dell’Ictus cerebrale allo scopo di individuare i fattori di rischio modificabili come colesterolo, glicemia, ipertensione che, se diagnosticate precocemente, possono essere curati, evitando problematiche gravi. La S.O.M.S. Borgaretto offre questa possibilità in forma totalmente gratuita a tutti i soci e a coloro che vogliono iscriversi, di ambosessi di qualsiasi età.