Premiazione del concorso La Repubblica siamo noi: forte partecipazione ed emozione!!!

Pubblicato da: | Pubblicato il: Giugno 3, 2017

PerSitolrIl 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica, c’è stata la premiazione del concorso La Repubblica siamo noi ed abbiamo vissuto una straordinaria mattinata all’Auditorium Giacalone di Borgaretto. AllegraMente è stata impegnata a partire dalle ore 10.30 con la premiazione dei lavori vincenti del concorso, durante la quale è stato possibile anche visionare i lavori presentati da bambini e ragazzi. Straordinaria la partecipazione: oltre 120 persone hanno riempito l’auditorium nel giorno della Festa della Repubblica. Davvero contagioso l’entusiasmo dei più piccoli e commovente l’emozione dei genitori e delle maestre. Scoprite tutti i dettagli della premiazione…

I volontari di AllegraMente si sono dati appuntamento alle ore 9.00 presso l’Auditorium Giacalone di Borgaretto per preparare ed allestire ed alle ore 10.30 abbiamo dato inizio alla premiazione.

Nel seguito potete visionare i lavori vincenti ed apprezzarne i contenuti.

 

I vincitori del concorso

Classe di concorso A (lavori di gruppo – terze e quarte elementari):

1° premio: 300 euro     Classe 4°A Scuola Aldo Mei – I.C. Beinasco-Gramsci

Motivazione: “Lavoro aderente al bando in tutte le sue articolazioni e trasversale rispetto a molteplici ambiti disciplinari. Lieve, accattivante, coinvolgente, fa intuire il percorso importante fatto dalla classe senza appesantirne la fruizione. E’ evidente che le esperienze vissute dai bambini hanno lasciato un segno che fa pensare ad un perdurare del coinvolgimento e, si auspica, anche del contagio

 

2° premio: 200 euro     Classe 3°A Scuola Calvino – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Lavoro in cui si apprezza il contributo dei singoli per il raggiungimento di un armonico risultato finale. Apprezzabile la citazione di diverse forme d’arte e cultura, che i bambini hanno selezionato non solo dal vissuto scolastico, ma anche da esperienze personali. Efficace nella sua semplicità ed assolutamente rispondente al tema l’appello finale

 

3° premio: 150 euro     Classe 3°A Scuola Di Nanni – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Quello che colpisce ad una prima lettura del lavoro non è che l’inizio di un percorso che porta alla scoperta di ulteriori significati; solo a quel punto risulta evidente l’aderenza al tema del concorso. Attraverso i simbolismi utilizzati, il monumento conosciuto dai bambini, quindi il loro mondo vicino, è solo un tramite per arrivare a conoscere ed amare il nostro mondo globale 


 

Classe di concorso B (lavori individuali quinte elementari):

1° premio: 250 euro     Polito Andrea – Classe 5°B Scuola Calvino – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Lavoro abbastanza articolato che, pur nella sua essenzialità, evidenzia un organico sviluppo del tema del concorso. La sua felice conclusione rinforza la speranza, sottolineando come proprio da bambini si comincia a diventare grandi cittadini

 

3° premio ex equo: 100 euro     Ciavolino Diego – Classe 5°A Scuola Aldo Mei – I.C. Beinasco-Gramsci

Motivazione: “E’ significativa l’originalità nella scelta dell’assegnazione dei ruoli: chi riflette è l’autore del testo, che però delega la statua ad esprimere il suo pensiero, facendola apparire come portatrice di domande e risposte che in effetti sono proprie del bambino

 

3° premio ex equo: 100 euro     Diana Nicholas – Classe 5°B Scuola Di Nanni – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Anche se la prima parte del testo prodotto non rende facilmente riconoscibile la traccia del percorso effettuato, si apprezza la capacità di staccarsi dalla mera registrazione dei principi teorici, trasferendo l’attenzione sul piano operativo e trasformando la già significativa speranza in un concreto ed immediato impegno


 

GUARDA IL VIDEO CON I LAVORI VINCENTI:

 


 

La fotogallery

Come detto straordinaria partecipazione di oltre 120 persone che hanno riempito l’Auditorium e fatto si che l’iniziativa si trasformasse in un grande successo per la nostra associazione.

Foto001

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LA FOTOGALLERY COMPLETA…

 

Siamo veramente contenti per la riuscita di questa iniziativa, al suo terzo anno di vita, ma che nelle nostre intenzioni deve diventare un appuntamento fisso per il territorio del comune di Beinasco ed un stimolo di riflessione per i più piccoli cittadini sul significato di essere parte di una grande famiglia, lo Stato, delle modalità con cui insieme gestiamo questa famiglia, la Repubblica, e sulla molteplicità di modi in cui ciascuno di noi può e deve contribuire al suo mantenimento e soprattutto al suo progresso. 

 

Le conclusioni…

E’ stato un progetto molto impegnativo per AllegraMente, che ci ha visti impegnati su più fronti e per molto tempo, dalla preparazione del bando alla sua diffusione, dall’organizzazione della logistica alla composizione della giuria, dai lavori di valutazione alle graduatorie finali ed in ultimo nella preparazione della giornata del 2 giugno per la premiazione finale.

Siamo davvero molto soddisfatti e ripagati dal contagioso entusiasmo dei più piccoli e dalla commovente emozione dei genitori e delle maestre. Emozione che quest’anno è stata più forte e sentita degli scorsi anni e che ci ha dato un forte carica per proseguire sulla strada tracciata da questo progetto, cercando anche punti e spunti per un suo miglioramento.

Chiudiamo questa avventura con i doverosi ringraziamenti agli Istituti Comprensivi di Borgaretto e Beinasco, all’Amministrazione comunale, allo sponsor Oasimedica senza i quali non sarebbe stato possibile avere un montepremi così ricco, ai membri della giuria che hanno svolto un lavoro di elevata professionalità ed efficacia, alle maestre che hanno creduto nel concorso ed hanno lavorato a scuola con i bambini, ai genitori che hanno accolto favorevolmente la nostra iniziativa ed a tutti coloro che abbiamo sicuramente dimenticato di nominare ma che hanno dato il loro preziosissimo contributo.

In ultimo, menzione speciale ai bambini che hanno partecipato e con i loro lavori hanno aiutato anche noi adulti a riflettere sul fatto che “La Repubblica siamo noi“.

Lo staff di AllegraMente.

 





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *