Premiazione del concorso La Repubblica siamo noi: grandi emozioni!!!

Pubblicato da: | Pubblicato il: Giugno 10, 2018

Il 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica, c’è stata la premiazione della quarta edizione del concorso La Repubblica siamo noi ed abbiamo vissuto una straordinaria mattinata alla ex chiesa Santa Croce di Beinasco. AllegraMente è stata impegnata a partire dalle ore 10.30 con la premiazione dei lavori vincenti del concorso, durante la quale è stato possibile anche visionare i lavori presentati da bambini e ragazzi. Straordinaria la partecipazione: oltre 120 persone hanno riempito la sala nel giorno della Festa della Repubblica. Davvero contagioso l’entusiasmo dei più piccoli e commovente l’emozione dei genitori e delle maestre. Scoprite tutti i dettagli della premiazione…

I volontari di AllegraMente si sono dati appuntamento alle ore 9.00 presso l’ex chiesa Santa Croce di Beinasco per preparare ed allestire. Alle 10.00 la cerimonia è stata introdotta dalla Banda Musicale di Borgaretto che ha suonato alcuni brani ed alle ore 10.30 abbiamo dato inizio alla premiazione.

Nel seguito potete visionare i lavori vincenti ed apprezzarne i contenuti.

 

I vincitori del concorso

Classe di concorso A (lavori di gruppo – terze e quarte elementari):

1° premio ex aequo: 300 euro     Classe 3°B Scuola Calvino – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Apprezzabile la genialità dell’idea di utilizzare la struttura di ben due noti giochi da tavolo a supporto di un percorso importante e di un messaggio significativo. Si fanno notare la cura, la completezza e l’attenzione costanti ad utilizzare il codice colori assolutamente ricorrente. Nessun dettaglio è casuale e nessuno è stato trascurato. Abbandonandosi al gioco ci si rende conto che gli autori hanno effettuato un esame molto attento degli aspetti selezionati, realizzando poi una rigorosa corrispondenza tra gli spunti tratti dalla lettura della Costituzione e gli elementi inseriti nei giochi. Pertanto il lavoro risulta non solo preciso ma di grande efficacia”

CLICCA QUI PER UN’ANTEPRIMA DEL LAVORO…

 

1° premio ex aequo: 300 euro     Classe 4°B Scuola Calvino – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Felice la scelta dell’attualissimo registro rap, così vicino ai giovanissimi ma non estraneo agli adulti, per cantare una “giovane settantenne”. Gli autori sono riusciti ad inserire una serie di messaggi non banali in un unico testo, che si presta ad essere assaporato anche in un ascolto superficiale, ma gustato in successive letture, ognuna delle quali fa vibrare corde nuove e suscita sensazioni diverse. Il ritornello parte dallo “schiaffo” di un’apparente contraddizione fra la volontà di procedere “contro ogni limite” andando però “verso le regole” per costruire con gli stessi elementi il cerchio perfetto di una Costituzione non solo letta, ma viva attraverso le scelte dei cittadini”

CLICCA QUI PER UN’ANTEPRIMA DEL LAVORO…

 

3° premio: 150 euro     Classe 4°A Scuola Calvino – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Il lavoro dichiara con evidenza il rigore e l’articolazione del percorso propedeutico alla sua realizzazione: gli autori hanno cercato, analizzato, selezionato elementi ritenuti fondamentali e infine scelto come proporli. Emergono le capacità collaborative dei bambini, lo spazio che ha avuto ognuno di loro e la spontaneità, intelligentemente incanalata dalle insegnanti per giungere ad un prodotto di notevole spessore e grande efficacia comunicativa” 

CLICCA QUI PER UN’ANTEPRIMA DEL LAVORO…


 

Classe di concorso B (lavori individuali quinte elementari):

1° premio: 250 euro     Bartoletta Sara – Classe 5°A Scuola Calvino – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “L’impostazione del lavoro evidenzia, del percorso propedeutico, la costante attenzione a tutti gli elementi del bando. Il messaggio arriva “forte e chiaro”, permettendo di intravedere la costante apertura a lasciarsi coinvolgere ed emozionare. Nella parte finale, dopo il peso delle numerose domande che sembra non abbiano risposta, in effetti l’autore offre la scelta più semplice: parlare per condividere. Confortante per noi adulti che un bambino si assuma la responsabilità di pensare ed affermare che le scelte future sono da preparare fin da oggi e da curare non individualmente ma attraverso il coinvolgimento e la condivisione”

CLICCA QUI PER VISIONARE E LEGGERE IL LAVORO…

 

2° premio: 150 euro     Pallaro Sofia – Classe 5°B Scuola Calvino – I.C. Borgaretto-Beinasco

Motivazione: “Il racconto lascia facilmente immaginare il percorso preparatorio, la condizione in cui è stato vissuto ed il ponte costante tra quanto sancito dalla Costituzione e la sua possibile e doverosa applicazione nella quotidianità. Risulta vincente la scelta di scandire l’impegno nelle situazioni più diverse del vissuto quotidiano, senza pensare che siano significativi solo i gesti “eroici””

CLICCA QUI PER VISIONARE E LEGGERE IL LAVORO…

 

3° premio: 100 euro     Alessio Bruno – Classe 5°A Scuola Gramsci – I.C. Beinasco-Gramsci

Motivazione: “Nella sua apparente semplicità l’elaborato ci offre una lettura pragmatica della Costituzione, che trova applicazione nel quotidiano di tutti. Colpisce la distribuzione del lavoro su due campi: il primo rappresenta un libro chiuso affiancato da una sintesi essenziale dei suoi contenuti, che in effetti rende il prodotto una linea di partenza; il secondo entra nella quotidianità ed è caratterizzato dalla parte operativa che deve coinvolgere ognuno di noi nel rispettare la Costituzione e farla rispettare. L’insieme delle due parti costituisce un’unità organica che rispecchia il percorso realizzato dall’autore e trasforma l’anonimità del libro nella vivacità ed “operatività” dei post-it, a tutti noi così familiari”

CLICCA QUI PER VISIONARE E LEGGERE IL LAVORO…


 

GUARDA IL VIDEO CON I LAVORI VINCENTI:

 


 

La fotogallery

Come detto straordinaria partecipazione di oltre 120 persone che hanno riempito l’ex Chiesa Santa Croce e fatto si che l’iniziativa si trasformasse in un grande successo per la nostra associazione. Rivivete con noi le emozioni della giornata guardando la fotogallery che segue. Per alcune delle foto presenti ringraziamo Alfio Rapisarda.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER LA FOTOGALLERY COMPLETA…

 

Siamo veramente contenti per la riuscita di questa iniziativa, al suo quarto anno di vita, che sta coronando il nostro obiettivo di farla diventare un appuntamento fisso per il territorio del comune di Beinasco ed uno stimolo di riflessione per i più piccoli cittadini sul significato di essere parte di una grande famiglia, lo Stato, delle modalità con cui insieme gestiamo questa famiglia, la Repubblica, e sulla molteplicità di modi in cui ciascuno di noi può e deve contribuire al suo mantenimento e soprattutto al suo progresso. 

 

Le conclusioni…

E’ stato un progetto molto impegnativo per AllegraMente, che ci ha visti impegnati su più fronti e per molto tempo, dalla preparazione del bando alla sua diffusione, dall’organizzazione della logistica alla composizione della giuria, dai lavori di valutazione alle graduatorie finali ed in ultimo nella preparazione della giornata del 2 giugno per la premiazione finale.

Siamo davvero molto soddisfatti e ripagati dal contagioso entusiasmo dei più piccoli e dalla commovente emozione dei genitori e delle maestre. Emozione che anche quest’anno è stata molto forte e sentita e che ci ha dato un forte carica per proseguire sulla strada tracciata da questo progetto, cercando anche punti e spunti per un suo miglioramento.

Chiudiamo questa avventura con i doverosi ringraziamenti agli Istituti Comprensivi di Borgaretto e Beinasco, all’Amministrazione comunale, allo sponsor Oasimedica senza i quali non sarebbe stato possibile avere un montepremi così ricco, ai membri della giuria che hanno svolto un lavoro di elevata professionalità ed efficacia, alle maestre che hanno creduto nel concorso ed hanno lavorato a scuola con i bambini, ai genitori che hanno accolto favorevolmente la nostra iniziativa ed a tutti coloro che abbiamo sicuramente dimenticato di nominare ma che hanno dato il loro preziosissimo contributo.

In ultimo, menzione speciale ai bambini che hanno partecipato e con i loro lavori hanno aiutato anche noi adulti a riflettere sul fatto che “La Repubblica siamo noi“.

Lo staff di AllegraMente.

 

 





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *