Al cinema per imparare
AllegraMente si è fatta promotrice presso l’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco del progetto denominato “Al cinema per imparare“, ciclo di proiezioni cinematografiche per crescere scoprendo persone, storie e luoghi. Lo scopo del progetto è quello di realizzare un ciclo di proiezioni con pellicole selezionate che possano offrire agli studenti delle scuole del territorio un’opportunità di crescita, di riflessione e di approfondimento con l’aiuto ed il supporto del corpo docente.
QUESTE LE PROIEZIONI REALIZZATE:
21 gennaio 2014: “Vado a scuola” un film di Pascal Plisson del 2013
“Già insignito del logo Unesco, narra la toccante storia di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, ma uniti dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane pericolose del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell’Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell’India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, questi bambini sono uniti dalla stessa ricerca, dallo stesso sogno. Quasi istintivamente sanno che il loro benessere, anzi la loro sopravvivenza, dipenderà dalla conoscenza e dall’istruzione scolastica. Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sono gli eroi di Vado a scuola, un film che intreccia la storia di quattro alunni costretti ad affrontare innumerevoli ostacoli, spesso pericolosi – distanze enormi da attraversare, serpenti, elefanti, ma anche banditi – per raggiungere la scuola. Se l’accesso all’istruzione è solo una formalità nel mondo occidentale, altrove può trasformarsi in vero e proprio viaggio che richiede sforzi e sacrifici… Quattro destini che si intrecciano, quattro storie piene di speranza, accomunate da una incrollabile fiducia sul futuro e da una contagiosa joie de vivre. Il film racconta di Jackson 10 anni, che abita in Kenya e percorre, mattina e sera, quindici chilometri in mezzo alla savana e agli animali selvaggi e di Zahira 11 anni, che vive nelle aspre montagne dell’Atlante marocchino e che percorre una giornata di faticoso cammino per raggiungere la scuola con le sue due amiche. Il film segue Samuel, 11 anni, che ogni giorno viaggia in India per otto chilometri, anche se non ha l’uso delle gambe, spinto nella sua carrozzina dai due fratelli minori e Carlito, 11 anni, che attraversa le pianure della Patagonia per oltre venticinque chilometri, portando con se la sua sorellina”.
CLICCA QUI per scaricare il volantino dell’evento…
Guarda il video di presentazione dell’evento:
30 ottobre 2014: “Rango” un film di Gore Verbinski del 2011
Proiezione dedicata ai cinquenni della scuola d’infanzia ed alle cinque classi della scuola primaria.
Cosa faresti in un mondo senz’acqua?
“Il piccolo camaleonte Rango si trova improvvisamente di fronte a questa domanda, che gli fa aprire gli occhi su una verità fondamentale: l’acqua è un bene prezioso di tutti. E se un malvagio vuole appropriarsene… beh guardate il film e vedrete come va a finire! Questa volta abbiamo scelto un film per mostrarvi che l’acqua, quella che scorre dai rubinetti di casa, nei torrenti e nei fiumi, l’acqua dei laghi e dei mari, insomma quella sostanza che siamo abituati a vedere quasi ovunque ed usare in mille modi diversi e che per questo ci sembra tanto ovvia e banale, è in realtà molto più preziosa di quello che sembra! L’acqua è alla base della vita ed è essenziale per tutti gli esseri viventi: piante, animali e uomini. Ed oggi più che mai, a causa dell’inquinamento che la rende inutilizzabile, l’acqua è diventata una delle risorse più preziose che abbiamo, tanto preziosa che, per accaparrarsela, in alcuni posti del mondo scoppiano delle guerre. Per questo motivo ognuno di noi deve ricordarsi di avere cura e rispetto dell’acqua evitando di inquinarla e di sprecarla perché è un bene prezioso che appartiene a ciascuno di noi e a tutti.
E tu, sei pronto a difendere l’acqua come Rango?”
CLICCA QUI per scaricare il volantino dell’evento…
CLICCA QUI per una piccola galleria fotografica dell’evento…
30 ottobre 2014: “L’undicesima ora” un film di Nadia Conners e Leila Conners Petersen del 2007
Proiezione dedicata alle tre classi della scuola secondaria inferiore.
Non è ancora troppo tardi, ma dipende da te…
“Nulla dura in eterno, nemmeno la pazienza del nostro pianeta Terra, e l’atteggiamento che tutti noi abbiamo avuto negli ultimi anni sta inesorabilmente accelerando la sua “ribellione”, anche se nel nostro piccolo non ce ne accorgiamo o pensiamo che quello che succede lontano da noi non influenza la nostra vita e il nostro futuro. Per questo motivo abbiamo scelto per voi ragazzi questo film, in modo che possiate vedere quali sono le conseguenze del nostro stile di vita sulla nostra casa comune, l’unica che abbiamo, e sulla nostra stessa sopravvivenza. Quanto è lontano il “punto di non ritorno”? Forse non troppo, ma certamente cambiare le sorti del nostro pianeta è ancora possibile, e dipende proprio da noi e da quanto siamo disposti a cambiare il nostro stile di vita e le nostre abitudini. Perché se agli adulti spetta il compito di intervenire per rimettere il pianeta in carreggiata, sta’ soprattutto a voi ragazzi vigilare sin d’ora ed agire in modo che esso si mantenga ospitale per voi e le prossime generazioni…”
CLICCA QUI per scaricare il volantino dell’evento…
30 ottobre 2014: “Home” un film di Yann Arthus-Bertrand del 2009
Proiezione serale gratuita aperta a tutti.
La nostra Terra, l’unica…
“Nessun titolo poteva essere più adeguato: la “H” maiuscola ed il termine “home” anziché “house” perché questo film vuole parlare non di un luogo, ma della casa per eccellenza, l’unico posto nell’Universo in cui tutti noi ci sentiamo veramente a casa: la Terra. Con 488 ore di riprese a bordo di elicotteri attraverso 54 differenti nazioni, il regista Yann Arthus-Bertrand ha voluto regalarci questo film assolutamente mozzafiato e di grande impatto emotivo, intenzionato a far aprire gli occhi a tutti – grandi e piccini – sulla fortuna di vivere su un pianeta così ricco e generoso ma anche sulla sua delicatezza, una delicatezza di cui purtroppo noi uomini stiamo abusando sempre più. Ignari delle conseguenze che questo avrà sulla casa che lasceremo ai nostri figli. Non il solito film denuncia. Un film che va oltre e ci rende gli attori principali della storia, mostrandoci che siamo ancora in tempo ma dobbiamo rimboccarci le maniche, subito, nessuno escluso…”
CLICCA QUI per scaricare il volantino dell’evento…
4 maggio 2015: “L’incredibile volo” un film di Carroll Ballard del 1996
Proiezione dedicata alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.
L’amore ed il coraggio non hanno limiti…
Amy ha 13 anni. Sopravvissuta ad un brutto incidente familiare, va a vivere con il padre in una fattoria del Canada, dove la sua vita cambia completamente.
Il contatto, finalmente vero, con la natura la porta a scoprire un mondo che non immaginava: un giorno scopre delle uova di oca canadese selvatica e, quando si schiudono, decide di prendersi cura dei piccoli facendo loro da mamma, con un certo successo. Insorgono però dei problemi quando giunge il momento della migrazione.
Come insegnare alle oche a volare verso il sud?
È questa sfida, tanto folle quanto amorevole, che porterà Amy con l’aiuto del padre a compiere qualcosa di incredibile: volare insieme alle oche selvatiche e compiere la migrazione dal lago Ontario fino alla Carolina del Nord, lungo tutta la costa orientale degli Stati Uniti, in una formazione davvero inusitata.
Attraverso immagini di straordinaria bellezza, il film, ispirato alla storia vera di Bill Lishman, mostra una grande lezione d’amore verso il creato e la natura, sulla cui base i protagonisti riescono a ricomporre la vita familiare.
CLICCA QUI per scaricare il volantino dell’evento…
CLICCA QUI per una piccola galleria fotografica dell’evento…
4 maggio 2015: “Super Size Me” un film-documentario di Morgan Spurlock del 2004
Proiezione dedicata alle tre classi della scuola secondaria inferiore e proiezione serale gratuita aperta a tutti.
Perché siamo quello che mangiamo.
Forse non ci pensiamo spesso, ma è proprio così: siamo quello che mangiamo!
Il nostro corpo infatti si sviluppa e si rigenera utilizzando gli elementi che assimiliamo tramite il cibo: è quindi fondamentale fare attenzione all’alimentazione per poter crescere e vivere in salute ed armonia.
Purtroppo la velocità della vita moderna, la forte industrializzazione dell’alimentazione ed il massiccio bombardamento dei media attraverso pubblicità e mode alimentari, spesso fugaci, tendono invece ad indirizzarci verso un’alimentazione impropria, in cui si predilige il marchio, il gusto, l’aspetto ed il prezzo piuttosto il contenuto e la sua genuinità.
Ed è proprio per evidenziare quanto può farci male un’alimentazione scorretta che il protagonista del film conduce su se stesso un esperimento estremo di cattiva alimentazione che documenta proprio tramite questo film stile Grande Fratello, un esperimento che porta ad esiti incredibili ed imprevedibili impeccabilmente ritratti da una regia avvincente.
Un modo forte ed estremo per ricordarci che l’alimentazione, a tutte le età, è un qualcosa da non prendere mai sotto gamba.
CLICCA QUI per scaricare il volantino dell’evento…
CLICCA QUI per una piccola galleria fotografica dell’evento…
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTI GLI ARTICOLI SU QUESTO PROGETTO…