Pedibus

logo_webAllegraMente si è fatta promotrice, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco e del Comune di Beinasco, del progetto di educazione stradale ed ambientale denominato “Pedibus“.

Che cos’è il Pedibus?

Il Pedibus è un autobus umano fatto da una carovana di bambini in movimento accompagnati da due adulti, con capolinea, fermate, orari e un suo percorso prestabilito. Pedibus è il più sicuro, divertente e salutare modo per andare a scuola. Ogni “Pedibus” ha un adulto “autista” davanti e un adulto “controllore” a chiudere la fila. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle “fermate” del bus predisposte lungo il cammino.
Il Pedibus viaggia col sole e con la pioggia, lungo il percorso i bambini possono socializzare, apprendere utili abilità nella sicurezza stradale e guadagnare un po’ di indipendenza.

Perchè il Pedibus?

Nel bambino che cresce la possibilità di fare esperienze autonome è un’esigenza fondamentale. Muoversi fuori da casa sviluppa l’autostima, e contribuisce a un sano equilibrio psicologico. Andare a scuola a piedi è un’ occasione per socializzare, farsi nuovi amici ed arrivare di buon umore e pimpanti all’inizio delle lezioni. Si impara l’educazione stradale sul campo e si diventa pedoni consapevoli. E non dimentichiamo che i pediatri indicano che mezz’ora di cammino al giorno basta ad assicurare il mantenimento della forma fisica durante la crescita ed è in grado di prevenire gravi malattie croniche. E non è tutto: promuovere l’andare a scuola a piedi è un modo per evitare il pericoloso traffico mattutino davanti alle scuole e quindi rende la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa.

Come funziona il Pedibus?

Il Pedibus funziona come un vero autobus, con un suo itinerario, degli orari e fermate precise e stabilite. I bambini si fanno trovare alla fermata per loro più comoda indossando un cappellino ad alta visibilità fornito dagli organizzatori. Se un bambino dovesse ritardare sarà responsabilità dei suoi genitori accompagnarlo a scuola. L’adulto “controllore” compila un “giornale di bordo” segnando i bambini presenti ad ogni viaggio. Anche i bambini che abitano troppo lontano per raggiungere la scuola a piedi possono prendere il Pedibus, basterà che i genitori li portino ad una delle fermate.

Come aderire?

Per iscrivere il proprio figlio al progetto, o per dare una mano come volontario autista o controllore, è sufficiente contattarci inviando una email a allegramenteborgaretto@gmail.com, oppure compilando il modulo di contatto nella pagina “Contatti” del sito oppure recandosi la mattina alle ore 8.10 ad una delle fermate sul territorio.

L’associazione AllegraMente cerca volontari, “autisti” e “controllori”: genitori, nonni, o qualunque persona che creda nel progetto e voglia dedicare un po’ del proprio tempo a questa iniziativa può segnalarci la propria disponibilità a collaborare.

Il progetto è stato avviato nell’anno scolastico 2012/2013 garantendo il servizio per le scuole primarie del territorio di Borgaretto, ossia la scuola Calvino e la scuola Di Nanni. In poco tempo le carovane di bambini al mattino sono diventate una simpatica realtà per il territorio e l’edizione 2013/2014 ha ricevuto anche un riconoscimento da parte della Provincia di Torino. Per l’anno scolastico 2014/2015, visto il successo ottenuto dal progetto, AllegraMente sta studiando con l’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco la possibilità di estendere il Pedibus anche ai bambini cinquenni della scuola d’infanzia.

CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli relativi al Pedibus…