figli
in ordine di tag
Bike to school. Come è andata?
Venerdì 28 maggio 2021 si è svolta a Borgaretto la prima edizione di Bike To School, iniziativa di Legambiente Beinasco, organizzata dalla nostra Associazione sul territorio di Borgaretto. Siamo molto contenti della numerosa partecipazione ad un’iniziativa nata per sensibilizzare studenti e studentesse e i loro genitori sull’importanza di andare in bici a scuola. Soprattutto perchè è la prima volta che questa manifestazione è stata organizzata sul nostro territorio e poi perchè è la prima vera iniziativa “post-Covid” che riusciamo ad organizzare. Scoprite nel seguito tutti i dettagli e la fotogallery dell’evento…
A giugno proteggiamo i bambini con la Croce Rossa di Beinasco
Desideriamo segnalare questa interessante iniziativa. La Croce Rossa di Beinasco ha organizzato per il mese di giugno 2018, con il patrocinio del Comune di Beinasco, una serie di eventi rivolti alle mamme e papà di Beinasco con lo scopo di istruirli sulle buone pratiche sanitarie e sulle manovre di disostruzione pediatrica. Il calendario si articolerà su tre serate. Vedrà coinvolto un medico pediatra che risponderà alle domande degli intervenuti nella prima, una serata sulle manovre di disostruzione delle vie aeree a cura dei formatori della Croce Rossa di Beinasco e, infine, l’incontro conclusivo con la consegna degli attestati di partecipazione e le considerazioni finali sulle attività svolte.
A rischio chiusura la libreria Il Cammello di Nichelino: diamo il nostro sostegno
La libreria Il Cammello di Nichelino è nata nel 2011 su intuizione di un ex sindaco autore di testi storici di rilievo, Angelino Riggio, e rappresenta un caso unico in Italia. E’ sostenuta esclusivamente da volontari che ci lavorano senza alcun compenso, la tengono aperta, la portano avanti investendo nella cultura il loro tempo libero, persone che hanno creduto nell’esigenza di dotare una città come Nichelino di una sua libreria come punto di riferimento culturale ed associativo. Il recente calo del numero di lettori, più di tre milioni negli ultimi quattro anni, legato in gran parte alla crisi, ha colpito anche la libreria Il Cammello che rischia la chiusura. Ma ciascuno di noi può fare qualcosa per impedire che ciò accada. Scoprite come…
Domande e risposte sui vaccini. L’opuscolo dei medici di famiglia
Negli ultimi tempi si parla molto di vaccini. Vista l’importanza del tema riteniamo utile segnalare l’iniziativa della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) che, in collaborazione con Cittadinanzattiva, ha deciso di realizzare l’instant book Domande e Risposte Sui Vaccini (clicca qui per scaricare). Chiara e condivisa dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente la motivazione alla base di questa decisione: “Basta diffidenze, dubbi, ostilità e dietrologie sui vaccini. Questi importanti presidi sanitari devono essere incentivati il più possibile tra tutta la popolazione italiana”.
Terzo anno di Pedibus per la scuola d’infanzia a Borgaretto!!!
Dopo la positiva sperimentazione degli scorsi anni scolastici, dal 23 marzo 2017 riprenderà a Borgaretto il Pedibus per i cinquenni della scuola dell’infanzia, organizzato dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco ed il patrocinio del comune di Beinasco. I giorni del Pedibus per i piccoli saranno il MERCOLEDI’ ed il GIOVEDI’ ed il punto di raccolta per la scuola Disney sarà davanti alla scuola Calvino, mentre sarà in piazza Kennedy (portici dell’Ufficio Postale) per la scuola Gatti. Per entrambi ritrovo alle ore 8.25 dove i volontari attenderanno i bambini per la passeggiata sino alla scuole d’infanzia.
Mancano pochi giorni alla chiusura del concorso letterario “Racconti di nascite”
L’ASL TO5, insieme alle biblioteche di Nichelino, Moncalieri, Chieri, Carmagnola, indice la prima edizione del concorso letterario “Racconti di nascite”. Il concorso è rivolto a chiunque desideri raccontare l’esperienza di una nuova nascita avvenuta nella propria famiglia, tra la propria cerchia di amici o conoscenti. Non è necessario aver vissuto in prima persona l’arrivo di una bambina o di un bambino, è importante avere una storia e volerla condividere. I racconti potranno riguardare tutte le nascite, ma anche le adozioni e gli affidamenti, perché in qualunque modo arrivi un bambino, si verifica sempre una nascita: la nascita di una mamma, di un papà, di una storia di vita. La scadenza per la presentazione degli elaborati è il 15 marzo 2017.
Chiuso il sesto appuntamento con Al Cinema per imparare
Con la proiezione serale di giovedì 23 febbraio 2017, recupero della serata del 24 novembre 2016 rimandata a causa del maltempo, si è chiusa la sesta edizione di “Al cinema per imparare”, il ciclo di appuntamenti cinematografici a tema, organizzato da AllegraMente, che coinvolge le scuole del territorio e la popolazione intera, invitando ad approfondire e riflettere su tematiche inerenti l’educazione civica, l’ambiente e la società. Il bullismo ed il branco sono stati i temi al centro di questa sesta edizione. Scoprite il resoconto del sesto appuntamento…
Sesto appuntamento con Al cinema per imparare. Come è andata?
Il 24 novembre 2016 c’è stato il sesto appuntamento con il ciclo di proiezioni Al cinema per imparare, organizzato da AllegraMente in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco e con il patrocinio del Comune di Beinasco. Nonostante la pioggia incessante che ha caratterizzato la scorsa settimana, creando non pochi disagi su tutto il territorio, la sesta edizione di Al cinema per imparare si è svolta regolarmente per i circa 430 bambini e ragazzi delle scolaresche dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco, ma siamo stati costretti a rimandare la proiezione serale a data da destinarsi.
Quinto appuntamento con Al cinema per imparare. Come è andata?
Il 19 maggio 2016 c’è stato il quinto appuntamento con il ciclo di proiezioni Al cinema per imparare, organizzato da AllegraMente in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco e con il patrocinio del Comune di Beinasco. E’ stata una giornata molto intensa che ha visto la nostra associazione coinvolta quasi tutta la giornata con la realizzazione di ben tre proiezioni. Circa 450 allievi dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco, dalla 3° elementare alla 3° media, hanno assistito alle proiezioni mattutine dei film “Arthur e il popolo dei Minimei” (scuole elementari) e “Patch Adams” (scuole medie), entrambi focalizzati sul tema della solidarietà, della fratellanza e dell’associazionismo, in sintonia con i festeggiamenti dei 125 anni della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Borgaretto.
Dimostrazioni gratuite dal vivo di modellismo statico
Segnaliamo un’interessante iniziativa per i nostri ragazzi e gli appassionati di modellismo. Il CMT, Centro Modellistico Torinese, organizza delle dimostrazioni gratuite dal vivo sulle tecniche di costruzione, colorazione ed ambientazione di modelli statici. Può essere l’occasione per avvicinarsi a questo hobby o, per chi vuole affinare le proprie tecniche, per vederle direttamente messe in pratica. Nel seguito il calendario di eventi.
Genitori imperfetti: evento conclusivo il 18 marzo 2016 a Piossasco
16 serate e più di 2000 presenze è il primo bilancio del ciclo di incontri Genitori Imperfetti Cercasi promosso dal CIdiS e coordinato dal Gruppo Abele, in collaborazione con i comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera, le Scuole, le Parrocchie e le Associazioni del territorio. Il percorso ed il progetto si concluderanno il 18 marzo 2016 alle ore 21.00 con una restituzione pubblica del lavoro fatto dal laboratorio teatrale per genitori e figli “Mio figlio è un mistero. E anch’io”, condotto da Claudio Montagna e con la presenza di Leopoldo Grosso, psicologo e presidente onorario del Gruppo Abele che commenterà i contenuti emersi. L’appuntamento è prezzo il Cinema Teatro il Mulino di via Riva Po n.9 a Piossasco (TO).
Riparte il Pedibus alla scuola d’infanzia a Borgaretto!!!
Dopo la positiva sperimentazione dello scorso anno scolastico, dal 22 marzo 2016 riprenderà a Borgaretto il Pedibus per i cinquenni della scuola dell’infanzia Disney, organizzato dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco ed il patrocinio del comune di Beinasco. I giorni del Pedibus per i piccoli saranno il MARTEDI’ed il MERCOLEDI’ ed il punto di raccolta sarà davanti alla scuola Calvino alle ore 8.25 dove i volontari ed alcune insegnanti attenderanno i bambini per la passeggiata sino alla scuola Disney.
Tutto esaurito per l’incontro con la Fondazione Ema Pesciolinorosso a Borgaretto!!!
Il significato del perché la fondazione si chiama Ema Pesciolinorosso papà Giampietro Ghidini l’ha spiegato molto bene nella serata del 4 Marzo 2016 presso il salone Sant’Anna di Borgaretto, promossa dalla Parrocchia Sant’Anna e dall’Associazione Genitori Borgaretto AllegraMente, in cui ci ha regalato una testimonianza tra le più difficili che un genitore possa fare ovvero il ricordare come si può perdere un figlio adolescente che per un momento si è fatto trasportare in una delle più insidiose debolezze: la droga. Parola questa che spaventa tutti noi genitori che ci troviamo a convivere con dei figli che stanno passando attraverso quel lungo tunnel di transizione che è l’adolescenza.
Genitori imperfetti: “Quando i giovani usano la violenza come linguaggio” a Volvera il 2 marzo 2016
Il percorso Genitori Imperfetti Cercasi, organizzato dal CIdiS e dal Gruppo Abele, arriva alla sua ultima tappa mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 20,30 a Volvera (TO) presso il Teatro Bossati di via Ponsati n.69. Il titolo del quindicesimo incontro è “Quando i giovani usano la violenza come linguaggio – Riflessione educativa”, e sarà illustrato da Marco Bertoluzzo, formatore e criminologo. Quasi quotidianamente i media ci parlano di atti di violenza che hanno i giovani come protagonisti o vittime. Cosa può contribuire a far crescere rabbia e violenza? Come prevenire gli atteggiamenti violenti dei nostri figli, ma anche come gestirli se si presentano? Ne parleremo e proveremo ad avere qualche risposta e qualche consiglio durante la serata.
L’importanza della speranza per i nostri figli. Ema Pesciolinorosso a Borgaretto il 4 marzo 2016
Nel percorso di avvicinamento all’incontro con la Fondazione Ema Pesciolinorosso di venerdì 4 marzo 2016, alle ore 21.00, presso il Salone Sant’Anna di via Orbassano n.3 a Borgaretto – Beinasco (TO), non possiamo non interrogarci su alcune questioni legate al rapporto genitori-figli allo scopo di stimolare riflessioni. In particolare nell’avvicinarci al mondo di Ema Pesciolinorosso e di papà Gianpiero Ghidini, nel vedere i loro video, nel leggere i loro testi e soprattutto nel conoscere le testimonianze dei ragazzi, ci ha colpito l’importanza della parola speranza per i giovani, ma probabilmente non solo per loro. Provate a seguire la nostra riflessione…
Genitori imperfetti: “La fatica di diventare grandi” a Rivalta di Torino il 26 febbraio 2016
Continua il percorso Genitori Imperfetti Cercasi, organizzato dal CIdiS e dal Gruppo Abele, che arriva alla penultima tappa venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 20,30 a Rivalta di Torino (TO) presso il Mulino di via Balegno n.2. Il titolo del quattordicesimo incontro è “La fatica di diventare “grandi” – Educazione alla responsabilità in una società senza riti di passaggio”, e sarà illustrato da Marco Aime, antropologo e scrittore. Stiamo assistendo alla scomparsa dei “riti di passaggio” nel nostro contesto sociale e, quindi, della difficoltà degli adulti di individuare fatti e occasioni sia a livello individuale che collettivo che sanciscano l’acquisizione di sempre maggiori responsabilità, in termini di diritti e doveri, da parte delle giovani generazioni. Ne parleremo e proveremo ad avere qualche risposta e qualche consiglio durante la serata.
Genitori imperfetti: “Che gruppo è la famiglia?” a Volvera il 19 febbraio 2016
Continua il percorso Genitori Imperfetti Cercasi, organizzato dal CIdiS e dal Gruppo Abele, che fa la sua quattordicesima tappa venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 20,30 a Volvera (TO) presso il Teatro Bossati di via Ponsati n.69. Il titolo del quattordicesimo incontro è “Che gruppo è la famiglia? Animare le relazioni in famiglia”, e sarà illustrato da Franco Floris, direttore di Animazione Sociale, rivista del Gruppo Abele. La famiglia è un gruppo primario in cui c’è interazione diretta tra le persone che sono unite da vincoli di natura emotiva. Cercheremo di capire come funziona un gruppo e come questo funzionamento possa aiutarci nelle relazioni familiari, nel condividere maggiormente le responsabilità quotidiane, nel costruire progetti insieme, nel ricercare il senso della vita. Ne parleremo e proveremo ad avere qualche risposta e qualche consiglio durante la serata.
Genitori imperfetti: “Famiglie e scuola” ad Orbassano il 12 febbraio 2016
Continua il percorso Genitori Imperfetti Cercasi, organizzato dal CIdiS e dal Gruppo Abele, che fa la sua tredicesima tappa venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 20,30 ad Orbassano TO) presso la Sala Parrocchiale di via Malosnà n.3. Il titolo del tredicesimo incontro è “Famiglie e scuola – Come condividere un progetto Educativo”, e sarà illustrato da Domenico Chiesa, insegnante del CIDI (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti). Nell’ascolto dei genitori emerge, spesso, la problematicità del rapporto scuola-famiglia, il disagio vissuto da molte famiglie quando il figlio o la figlia vanno male a scuola, la difficoltà a collaborare quando vi è una situazione di handicap. Lasciando da parte tutto il positivo e le esperienze di vera integrazione tra scuola e famiglia, vogliamo concentrarci sull’affrontare i nodi critici che oggi ci interrogano. Ne parleremo e proveremo ad avere qualche risposta e qualche consiglio durante la serata.
Genitori imperfetti: “Figli fragili e figli forti” a Beinasco il 5 febbraio 2016
Continua il percorso Genitori Imperfetti Cercasi, organizzato dal CIdiS e dal Gruppo Abele, che fa la sua dodicesima tappa venerdì 5 febbraio 2016 alle ore 20,30 a Beinasco (TO) presso la Sala Consigliare in ex Chiesa Santa Croce di piazza Alfieri n.1. Il titolo del dodicesimo incontro è “Figli fragili e figli forti – Come educare ed educarci alla frustrazione”, e sarà illustrato da Leopoldo Grosso, psicologo e presidente onorario del Gruppo Abele. Con terrore solo pochi giorni fa si leggeva sui giornali di una ragazzina di 12 anni che a Pordenone esasperata da continue angherie ed episodi di bullismo si è gettata dalla finestra della sua cameretta, al secondo piano di un condominio. Per fortuna si è salvata, ma una volta di più ha messo al centro dell’attenzione la fragilità di molti adolescenti. E ha posto ancora in modo drammatico a noi genitori la questione del come accompagnare i nostri figli nei momenti di fragilità, come aiutarli nelle difficoltà a trovare le risorse per affrontarle, per superarle. Ne parleremo e proveremo ad avere qualche risposta e qualche consiglio durante la serata.
Genitori imperfetti: “Educarci per educare” a Rivalta il 29 gennaio 2016
Continua il percorso Genitori Imperfetti Cercasi, organizzato dal CIdiS e dal Gruppo Abele, che fa la sua undicesima tappa venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 20,30 a Rivalta di Torino (TO) presso Il Mulino di via Balegno n.2. Il titolo dell’undicesimo incontro è “Educarci per educare – Riflessioni sull’essere adulti oggi”, e sarà illustrato da Duccio Demetrio, filosofo dell’educazione e fondatore della Libera Università di Anghiari e dell’Accademia del Silenzio. L’età adulta che viviamo oggi come genitori è un’età inquieta, spesso di crisi sia nel senso positivo (cambiamento) che negativo (fragilità). Quindi abbiamo chiesto al prof. Demetrio di aiutarci a riflettere non solo sui nostri figli, ma anche su di noi, per comprendere meglio le difficoltà che viviamo. Ne parleremo e proveremo ad avere qualche risposta e qualche consiglio durante la serata.