Lo sapevi che…
in ordine di tag
Emergenza sanitaria: in corso riprogrammazione di tutte le attività
A causa dell’emergenza sanitaria in corso tutte le associazioni del territorio sono chiamate a verificare il calendario delle prossime attività, sospendere le attività attualmente non consentite e pensare ad una loro riprogrammazione. Pertanto al momento anche il calendario delle prossime attività di AllegraMente è sospeso.
Convenzione tra AGB AllegraMente e OasiMedica per soci e familiari
Oasi Medica è da sempre vicina alle attività della nostra associazione. Sin dai tempi dei primi interventi sulle aiuole della scuola d’infanzia Disney, per arrivare al supporto economico al nostro concorso multidisciplinare “La Repubblica siamo noi” per scuole del territorio di Beinasco. Da quest’anno il legame si fortifica ulteriormente grazie alla convenzione per l’assistenza sanitaria di cui tutti potranno usufruire i soci di AllegraMente ed i loro familiari. La convenzione copre visite e trattamenti odontoiatrici, visite specialistiche, indagini diagnostiche, visite fisiatriche, fisioterapia e tanto altro.
AllegraMente appoggia la petizione per promuovere l’utilizzo dei braccialetti elettronici per gli stalker
La violenza in generale, ma quella sulle donne in particolare, rappresenta l’atto più spregevole e meschino con cui l’essere umano può infangare sé stesso. È difficile fare una classifica delle peggiori violenze, ma se questo fosse possibile di sicuro lo stalking, che annichilisce chi lo subisce privandolo della libertà di vivere serenamente la vita di ogni giorno, che fa scattare paura ed ansia ogni volta che squilla il telefono, che non permette di sentirsi al sicuro in nessun posto, ebbene questa sarebbe tra i primi posti di questa vergognosa classifica. Per questo motivo Allegramente appoggia la petizione online su Change.org lanciata dalla giornalista del Tirreno Ilaria Bonuccelli per promuovere l’utilizzo dei braccialetti elettronici per gli stalker. Firma anche tu!
Mancano pochi giorni alla chiusura del concorso letterario “Racconti di nascite”
L’ASL TO5, insieme alle biblioteche di Nichelino, Moncalieri, Chieri, Carmagnola, indice la prima edizione del concorso letterario “Racconti di nascite”. Il concorso è rivolto a chiunque desideri raccontare l’esperienza di una nuova nascita avvenuta nella propria famiglia, tra la propria cerchia di amici o conoscenti. Non è necessario aver vissuto in prima persona l’arrivo di una bambina o di un bambino, è importante avere una storia e volerla condividere. I racconti potranno riguardare tutte le nascite, ma anche le adozioni e gli affidamenti, perché in qualunque modo arrivi un bambino, si verifica sempre una nascita: la nascita di una mamma, di un papà, di una storia di vita. La scadenza per la presentazione degli elaborati è il 15 marzo 2017.
Società Operaia di Mutuo Soccorso Borgaretto: 125 anni di solidarietà
La Società Operaia di Mutuo Soccorso Borgaretto (SOMS) festeggia quest’anno i suoi 125 anni di attività. Si tratta di un traguardo molto importante soprattutto se si considera che è la seconda istituzione più longeva sul territorio dopo la Parrocchia Sant’Anna. Un traguardo che è un nuovo punto di partenza in tema di fratellanza, solidarietà ed associazionismo. Ricordiamo che le società operaie di mutuo soccorso, nelle forme originarie, videro la luce per sopperire alle carenze dello stato sociale ed aiutare così i lavoratori a darsi un primo apparato di difesa durante la sviluppo dell’industria. Per festeggiare questa ricorrenza la SOMS Borgaretto ha organizzato un ricco calendario di eventi ed appuntamenti per grandi e piccini a partire da domenica 15 maggio 2016. Scoprite i dettagli ed il programma completo…
1067 volte grazie per il 5 per mille
Con immenso piacere vi informiamo che ammonta a 1067,90 € il contributo 5 per mille di cui la nostra associazione è destinataria per l’anno 2014. Con nota dell’Agenzia delle Entrate di qualche giorno fa, infatti, abbiamo appreso che con la dichiarazione dei redditi 2015 sono stati ben 27 i contribuenti che hanno deciso di destinare il 5 per mille alla nostra associazione. Questo conferma il già ottimo risultato relativo alla fiscalità dell’anno precedente, 2013, ricevuta a novembre dello scorso anno, in cui la nostra associazione era stata scelta da 31 contribuenti, per un ammontare di 955,54€. Un bel risultato di fiducia nei nostri confronti, che speriamo sia confermato e migliorato con la dichiarazione dei redditi del 2016.
Dal 2016 è possibile detrarre le spese per mensa scolastica nella dichiarazione dei redditi
A partire dal 2016 è possibile, con la dichiarazione dei redditi, chiedere la detrazione per le spese relative alla mensa scolastica. Si tratta, indubbiamente, di una buona notizia per le famiglie con figli che vanno a scuola, poiché i costi per garantire ai propri ragazzi il pasto all’interno degli istituti per l’infanzia, primari e secondari, gravano eccome sul bilancio annuale familiare. Le modalità e i tempi per usufruire di tale beneficio sono stati chiariti dall’Agenzia dell’Entrate con la diffusione della circolare 3/E del 2 marzo 2016. Stando a quanto previsto dal documento, nella dichiarazione dei redditi è possibile inserire, tra le spese detraibili legate all’istruzione, anche quelle della mensa scolastica. Scoprite tutti i dettagli…
Mini-conferenze sugli stili di vita sana presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano (TO)
L’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi di Orbassano organizza un ciclo di mini-conferenze aperte a tutti ed a partecipazione gratuita i cui temi sono quelli che mirano ad evidenziare l’importanza di stili di vita che vadano nella direzione del mantenimento della salute e del benessere individuale e collettivo. Si tratta di sei conferenze brevi (2 ore circa) presso la Sala Convegni dell’A.O.U. San Luigi in orario preserale (17,00–19,00) che si propongono di sottolineare l’importanza di una dieta sana, dell’attività fisica e del prendersi cura di sé per rimanere in salute, fornendo indicazioni pratiche e semplici da mettere in atto nella vita quotidiana. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili in sala.
Eduscopio.it, utile strumento per chi è alle prese con la scelta della scuola superiore
Siamo in pieno periodo di iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e vogliamo segnalarvi uno strumento che può essere un valido supporto in questo percorso di scelta. Si tratta del sito Eduscopio.it, piattaforma online della Fondazione Agnelli che valuta la qualità di 4.400 licei e istituti tecnici in base ai risultati al primo anno di università. Scegliere la scuola superiore è il primo salto vero nel futuro per un giovane. Perché da quel salto dipenderanno poi anche gli altri, prima nell’università e poi nel lavoro e nella società. Fondazione Agnelli, che ormai dal 2008 concentra la sua attività di ricerca sulla scuola, offre un aiuto a ragazzi e genitori con uno strumento semplice con cui possano personalizzare la propria ricerca e confrontare dati e punteggi sugli istituti.
Ammiriamo lo spettacolo dei pianeti allineati sopra l’orizzonte
Il cielo di gennaio regala un fenomeno raro e spettacolare: Venere, Marte, Giove, Saturno e Mercurio allineati tra loro. Un allineamento che non si verificava dal 2005 e che sarà possibile osservare dagli ultimi giorni di gennaio fino a metà febbraio, alle prime luci del mattino, come segnala Media Inaf dell’Istituto nazionale di astrofisica. I cinque pianeti saranno tutti visibili e disposti su un’unica linea immaginaria che va da sud est a ovest, scendendo sull’orizzonte. Ma per osservarla bisognerà puntare la sveglia un’ora prima dell’alba, e sperare che il meteo non rovini la vista.
La biblioteca Nino Colombo compie 50 anni!!! Scopri il programma degli eventi…
Arriva al traguardo dei 50 anni la biblioteca di Beinasco, voluta mezzo secolo fa, e intitolata a Nino Colombo. La sede della biblioteca beinaschese è variata più volte e quella storica progettata da Bruno Zevi, a fianco del monumento ai caduti, versa ormai da anni in condizioni fatiscenti. Oggi la biblioteca comunale è situata in piazza Alfieri al piano terreno del palazzo comunale, punto focale di tante iniziative culturali e snodo fondamentale del sistema SBAM della parte sud ovest di Torino. Da Beinasco passano tutti i libri che vengono scambiati tra le diverse biblioteche dei paesi limitrofi. Da sempre la biblioteca comunale di Beinasco è intitolata a Nino Colombo figura storica nella cultura beinaschese degli anni ’60. Volle fortemente la prima biblioteca in cui fu promotore di tantissime iniziative. Per ricordare i 50 anni di storia sono state organizzati alcuni eventi pubblici. Scoprite il programma completo…
Collo da sms, effetti negativi degli smartphone sulla postura
In questi giorni fanno discutere alcune radiografie di ragazzi diffuse dal chiropratico australiano James Carter che evidenziano una modifica della postura chiamata text neck, ossia collo da sms. Ingobbiti in modo anomalo e con la schiena curva, così sono molti ragazzi e adolescenti. La causa? La dipendenza da smartphone e la mania per gli sms. Così dopo la tendinite da joytick e il pollice da smartophone, adesso i medici portano l’attenzione sul collo da sms.
A scuola di internet per over 55 a Beinasco
Segnaliamo ai beinaschesi over 55 questa interessante iniziativa dell’Amministrazione Comunale. Visto il forte interesse dei partecipanti al 1° corso tenutosi quale settimana fa, ed il loro desiderio di approfondire le conoscenze acquisite, il 23 e il 26 ottobre 2015, presso la Biblioteca comunale Nino Colombo (piazza Alfieri n.7), cresce l’iniziativa A scuola di internet, dedicata ai beinaschesi over 55. L’Amministrazione comunale ha pensato di organizzare ulteriori due incontri di 2° livello, sempre dalle ore 9.30 alle ore 12.00 presso la biblioteca. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione allo 011/3989323.
Prima domenica del mese musei statali gratis
Lo sapevi che la prima domenica del mese tutti i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente? Si tratta di una interessante iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) che offre, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito ai musei ed alle aree archeologiche statali. Il prossimo appuntamento è per domenica 4 ottobre 2015…
A Beinasco uno sportello dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Il 29 settembre 2015, alle ore 18.00, presso il Salone della Municipalità di piazza Alfieri n.7 nel Comune di Beinasco, verrà presentato un interessante progetto per bambini, ragazzi e rispettive famiglie sulle tematiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che prevede anche l’attivazione di uno “Sportello di ascolto” presso la Biblioteca Nino Colombo di Beinasco. L’iniziativa, promossa dal comune di Beinasco con organizzazione a cura dell’Associazione Un mondo in 3D, dell’Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco e dell’Istituto Comprensivo Beinasco-Gramsci gode del patrocinio della Regione Piemonte.
Screening dei fattori di rischio dell’Ictus cerebrale con la S.O.M.S. Borgaretto
La Consulta Società Operaia di Mutuo Soccorso Borgaretto, tramite l’Associazione A.L.I.CE. Subalpina per Torino e Provincia (Associazione per Lotta Ictus Cerebrale), offre la possibilità di effettuare uno screening dei fattori di rischio dell’Ictus cerebrale allo scopo di individuare i fattori di rischio modificabili come colesterolo, glicemia, ipertensione che, se diagnosticate precocemente, possono essere curati, evitando problematiche gravi. La S.O.M.S. Borgaretto offre questa possibilità in forma totalmente gratuita a tutti i soci e a coloro che vogliono iscriversi, di ambosessi di qualsiasi età.
Ri-Ciclo, la mia bici non la butto
Segnaliamo questa interessante iniziativa promossa dall’Assessorato alle politiche ambientali del comune di Beinasco con la collaborazione degli Ecovolontari di Beinasco. Si tratta di “Ri-ciclo, la mia bici non la butto, la Ri-Ciclo” che ha l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e la cultura del riuso. Si potrà donare la propria bici e qualsiasi altro genere di velocipede presso gli stand allestiti nei mercati di Beinasco e Borgaretto. Scoprite come.
Palestre a cielo aperto a Torino. Cogli l’opportunità.
Nell’ambito delle tante iniziative di Torino 2015, capitale europea dello sport, Torino si trasforma in una “Palestra a Cielo Aperto”. Medici sportivi e laureati in scienze motorie, presenti nei parchi, si mettono a disposizione di coloro che intendono avvicinarsi al mondo dello sport in modo corretto o migliorare il proprio allenamento. Il servizio, totalmente gratuito e rivolto a tutti dai più piccoli ai più grandi, è attivo nel Parco Ruffini, in piazza D’Armi e nel Parco del Valentino. Il progetto Palestre a Cielo Aperto curato dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con l’Istituto di Medicina dello Sport di Torino, Arpa Piemonte ed Esercito Italiano nasce per promuovere la pratica dell’esercizio fisico costante e l’educazione motoria.
Ricco calendario di eventi 2015 al Parco Naturale e Palazzina di Stupinigi
È stato recentemente siglato il protocollo d’intesa tra i Comuni di Beinasco, Candiolo, Nichelino, None, Orbassano e Vinovo per l’individuazione di azioni comuni volte a valorizzare la Palazzina di Caccia, il Parco e i Poderi di Stupinigi, che rappresentano un vero gioiello architettonico ed ambientale a due passi da noi. Intanto per l’estate, e fino all’autunno, viene proposto un ricchissimo e fitto programma di eventi culturali e non, che spaziano dalla musica lirica alla corsa podistica, dalle attività per famiglie al museo alle visite naturalistiche al parco. Non vi resta che scoprire il programma e non perdervi gli eventi…
Una famiglia per una famiglia, progetto di affiancamento tra famiglie
Il CIdiS Orbassano è partner del progetto sperimentale “Una famiglia per una famiglia“, forma innovativa di intervento sociale volta al sostegno delle famiglie che vivono una fase di difficoltà nella gestione della propria vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli. Si tratta di un progetto promosso dalla Fondazione Paideia, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, a cui collaborano tanti operatori e famiglie sul territorio che stanno portando avanti la sua realizzazione. Il progetto verrà presentato martedì 16 giugno 2015 alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Orbassano, in via Circonvallazione Interna n.5 ad Orbassano (TO).